Nel 2023, Samuel Herzog ha sviluppato un concetto innovativo per mappare i Sequerciani — l’area che circonda l’omonima azienda vinicola nella Toscana meridionale. Ha costruito un dispositivo che gli permetteva di tradurre i movimenti di un coleottero nei movimenti del proprio corpo. Con l’aiuto di questa «bussola», si è lasciato guidare da venti scarabei locali della sottofamiglia Scarabaeinae verso venti punti diversi del giardino. In ciascun luogo si è seduto per un’ora, sempre con il sole alle spalle. Ha scattato una foto del panorama e annotato ciò che viveva in quel momento. L’obiettivo di questa impresa era creare una descrizione dei Sequerciani il cui carattere fosse plasmato in modo significativo dal paesaggio stesso. Infatti, è stata la natura non umana a condurre l’artista verso le varie prospettive del giardino, che egli ha poi cercato di interpretare con mezzi umani. Poiché erano gli scarabei a determinare dove Herzog avrebbe tirato fuori la matita — e dunque, in un certo senso, a «scrivere» insieme a lui — egli ha chiamato il progetto Scarabeografia.
Questa pubblicazione è stata realizzata durante la residenza di Samuel Herzog nell’ambito del progetto artistico «Sequerciani Arte Clima» della Fondazione Sequerciani Arte Terra Clima, 2023
Il contenuto di questo libro è stato pubblicato per la prima volta nel 2024 da Edizioni Periferia.